Ostello Castello di Corniglio.

Su uno sperone di roccia a 700 metri di altitudine nel fascino del Castello di Corniglio, l’Ostello offre un panorama mozzafiato su tutte le vette e le vallate circostanti.

Mette a disposizione degli ospiti ben 50 posti letto, suddivisi in 7 camere e con un numero variabile da un minimo di 4 ad un massimo di 12.
Le stanze, perfettamente ammodernate, sono linde, curate nei particolari, arredate con semplicità e grande senso del decoro, dotate di tutti i servizi necessari per un soggiorno funzionale e piacevole con bagni e docce ai piani.
Un giardino è a disposizione degli ospiti per i momenti di relax, così come è a disposizione una sala-cucina, dove si possono preparare, con alimenti di propria scorta, colazioni, spuntini, cene.
Inoltre, per chi ne avesse necessità, si possono richiedere lenzuola e asciugamani con una modica spesa aggiuntiva.

Sono ammessi animali da compagnia.

  • Ostello Castello di Corniglio - Cooperativa 100 Laghi 03
  • Ostello Castello di Corniglio - Cooperativa 100 Laghi 02
  • Ostello Castello di Corniglio, camera - Cooperativa 100 Laghi 01
  • Ostello Castello di Corniglio, camera - Cooperativa 100 Laghi 02
  • Ostello Castello di Corniglio, camera - Cooperativa 100 Laghi 03
  • Ostello Castello di Corniglio, cucina - Cooperativa 100 Laghi 01
  • Ostello Castello di Corniglio, cucina - Cooperativa 100 Laghi 01

Tariffe.

A notte per posto letto 20,00 €*

* Non comprende biancheria da letto e da bagno che possono essere noleggiati facoltativamente e che consigliamo alla clientela di portare con sè.

NOLEGGIO BIANCHERIA: Set Asciugamani 5,00 € – Set Lenzuola  10,00

RICHIEDI PRENOTAZIONE

Ecco i servizi di Ostello Castello di Corniglio.

*I servizi sono in comune per tutti i clienti e per Bagni e Doccie sono presenti uno per piano.

Cosa fare nel Parco dei 100 Laghi.

Per i nostri ospiti, sarà possibile effettuare attività sportive per tutte le età, escursioni a piedi, a cavallo e in mountain bike su percorsi segnalati all’interno del Parco dei Cento Laghi e del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano.

Per scoprire il Parco dei Cento Laghi grazie alla presenza di Centri, Istruttori ed Accompagnatori Equestri Qualificati.
In particolare è possibile rivolgersi a:
A.S.D. La Piana del Lago
Loc. Tre Rii di Ballone – Corniglio (PR) Cinzia Ferraresi: cell. 339/7815758
Il centro offre maneggio, passeggiate con guida, pensione per cavalli, organizzazione raduni ed escursioni.

Piscina di Corniglio Camou Pool Club, aperta da giugno fino alla fine di agosto, tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.00.
www.facebook.com/piscinadicorniglio/

FORESTAVVENTURA è il fantastico parco avventura di Prato Spilla, in provincia di Parma, nel cuore del Parco dei Cento Laghi. Una location naturale di incontaminata bellezza nei pressi della stazione sciistica, meta turistica in tutte le stagioni.
www.forestavventura.com/

La pesca nei Laghi Gemini e nel Lago Ballano è consentita solo ai pescatori muniti di licenza di pesca sportiva in corso di validità, di tesserino regionale di pesca controllata per la registrazione delle catture di salmonidi e timallidi ed in possesso di un apposito tesserino giornaliero o stagionale che viene rilasciato dall’Ente Gestione per i Parchi e la Biodiversità – Emilia Occidentale a fronte di un contributo istituito a titolo di rimborso delle spese amministrative sostenute.

Tante sono le opportunità di fruizione anche nei mesi invernali, che, con le dovute precauzioni, consentono di godere di scenari inaspettati ed emozioni sempre nuove: dallo sci da discesa nelle stazioni sciistiche attrezzate, allo sci di fondo e allo sci alpinismo, alle ciaspolate.
– la Stazione di Lagdei Lago Santo si caratterizza per una forte vocazione naturalistica. Grazie ad una apposita seggiovia è possibile raggiungere il Lago Santo, il più ampio lago naturale dell’Appennino Emiliano Romagnolo; quì si trova anche un comodo rifugio dove sostare;
www.rifugiolagdei.it/
– la Stazione Turistica di Pratospilla, sorge alle pendici del Monte Torricella in Comune di Monchio delle Corti e dispone di 1 seggiovia biposto (al momento ferma perchè in revisione), 1 skilift (al momento fermo perchè raggiungibile solo con seggiovia attiva), 2 tapis-roulant, che danno accesso ad un totale di 6 piste da sci, per tutte le tipologie di sciatori, tra le quali anche un campo scuola per principianti, un campo Scuola Baby;
www.pratospilla.pr.it/
– la Stazione Turistica di Schia, situata alle pendici del Monte Caio, in Comune di Tizzano Val Parma, dotata di un moderno impianto di innevamento programmato, si serve di quattro impianti di risalita: due skilift, un tapis roulant ed una moderna seggiovia biposto, che danno accesso ad un totale di 10 piste da sci, con diverso grado di difficoltà;
www.schiamontecaio.it/

La rete di sentieri, percorsi, piste forestali e mulattiere che costellano il Parco si presta ad essere percorsa in Mountain Bike, anche attraverso una rete di percorsi appositamente tracciati e segnalati. La Ciclopista del Parco dei Cento Laghi si compone di quattro percorsi, ai quali si aggiunge il Grande Giro MTB, una rete di percorsi lineari o ad anello, strutturata in tappe, che si snoda negli otto Comuni del Distretto Turistico Appennino Parma Est.

Richiesta Prenotazione