OBIETTIVI GENERALI

La Cooperativa 100 Laghi ha sempre avuto, fin dalla sua costituzione, il fine di promuovere e valorizzare l’Appennino e le sue bellezze, attraverso la promo-commercializzazione dei luoghi e dei servizi. Fine ultimo è quello di riuscire aumentare la presenza turistica nel nostro Appennino, portando inevitabilmente ad una maggiore richiesta di manodopera, con la conseguente formazione di nuovi posti di lavoro, evitando così lo spopolamento che ha interessato la montagna negli ultimi anni.
La cooperativa ha ottenuto buoni risultati se pensiamo che presso l’ostello di Corniglio si è passati da 300 presenze annue registrate nel 2015 (anno precedente alla nostra gestione) a 1200 rilevate al termine del primo nostro anno di gestione.
Molto però è ancora da fare e l’unico modo per aumentare il flusso turistico è il miglioramento dei servizi alla persona e lo sviluppo dei servizi turistico-ricettivi.

OBIETTIVI SPECIFICI

Obiettivo primo della cooperativa è perciò l’accrescimento del flusso turistico che avviene attraverso due modalità tra loro complementari:

  1. il miglioramento dei servizi e delle strutture ricettive
  2. la promozione del territorio e di ciò che esso offre

1. La prima forma promozionale è senza dubbio il passaparola. Far trovare a proprio agio gli ospiti è il modo più efficace per renderli soddisfatti e appagati della loro vacanza, consigliandola ad altre persone. Tutto ciò si ottiene grazie al miglioramento ed all’implementazione dei servizi offerti. Mentre l’ostello di Riana ,essendo più recente, non ha grandi necessità di intervento, l’ostello di Corniglio, avendo capienza molto più ampia ed disponendo di attrezzature più datate, necessita di un intervento migliorativo più urgente. Il rapporto diretto con gli ospiti, i primi e i più attendibili consiglieri, ci ha permesso di aver ben chiaro quali interventi siano indispensabili per la permanenza di gruppi numerosi:

  • l’acquisto di un frigorifero nuovo in sostituzione di quello presente non più funzionante
  • piastre ad induzione per la preparazione di cibi. Le piastre ora presenti sono di tipo elettrico e causano problemi di utilizzo agli ospiti, soprattutto ai gruppi numerosi, in quanto non supportate dall’impianto elettrico dell’edificio. Di conseguenza possono esser utilizzate solo in modo parziale. Le piastre ad induzione, oltre ad essere più sicure, sarebbero ideali in quanto adeguate all’impianto elettrico presente.

Il miglioramento di ciò che è già presente è indispensabile, ma non sufficiente. Bisogna, perciò,implementare i servizi offerti. Ciò si concretizza con:

  • l’acquisto di un personal computer e di una stampante che possano essere a disposizione non solo del personale, ma anche degli ospiti, che con la rete wifi, possono utilizzarli per collegarsi ad internet.
  • L’acquisto di biciclette a pedalata assistita. La bellezza dei nostro territorio può essere apprezzata in modi differenti: a piedi, in bicicletta oppure a cavallo. Tra i nostri ospiti si registra in modo evidente un aumento degli appassionati di mountain bike. Non tutti però sono preparati fisicamente ad affrontare i sentieri di montagna e un modo per venire incontro a questa difficoltà è l’utilizzo delle biciclette a pedalata assistita. Noi pensiamo che avere queste biciclette dotate di gps possa essere un servizio apprezzato dal turista che pernotta presso le nostre strutture e che abbia voglia di scoprire luoghi e borghi in un modo un pò differente dalla passeggiata a piedi.

La nostra ultima sfida è stata l’apertura di un punto vendita che raccogliesse i prodotti delle aziende del nostro Appennino. Inizialmente i prodotti venduti non erano numerosi, ma il nostro negozio ha ottenuto un buon riconoscimento che ci ha portato ad incrementare l’offerta. Alcuni dei prodotti venduti hanno bisogno di essere mantenuti in frigorifero e quello a nostra disposizione non permette di presentare la merce al meglio. La buona presentazione del prodotto è una delle componenti più importanti per di qualsiasi tipologia di vendita. L’acquisto di un frigorifero a vetrina, migliorando di molto la qualità espositiva, consentirebbe al cliente una maggior visibilità, invogliandolo all’acquisto.

2. Non c’è offerta turistica senza una promozione del territorio e delle proprie strutture. La modalità da utilizzare sono senz’altro due, che non si eliminano ma si completano:

  • la promozione “cartacea”. Grazie ad un lungo lavoro di rete e grazie alla disponibilità delle aziende agricole e non solo della zona siamo riusciti a realizzare un volantino che racchiuda una serie di attività didattico-turistiche. Il nostro obiettivo è quello di riuscire a distribuirlo all’interno delle scuole e ai gruppi di aggregazione, perché pensiamo che sia fondamentale investire su chi rappresenta il nostro futuro.
  • La promozione on-line. Nonostante la forma cartacea risulti ancora un modo efficace, questa da sola non è più sufficiente. Abbiamo pensato che la cooperativa avesse bisogno di un sito web in grado di promuovere e pubblicizzare le proprie attività. Il sito che si andrebbe a realizzare, inoltre, sarebbe già abilitato anche per la vendita on-line dei prodotti del nostro negozio. L’e-commerce sta avendo uno sviluppo esponenziale e, dopo una fase di avvio “tradizionale”, pensiamo che sia un’ottima opportunità per far arrivare i prodotti del nostro territorio anche in luoghi più lontani.

Ritengo di dover fare due ultime precisazioni riguardo alla scelta dei preventivi e al piano di spesa. Per quanto riguarda il primo punto, come si può notare dall’allegato, non sempre abbiamo scelto il preventivo più economico. La nostra valutazione si è basata sulle nostre esigenze e, come nel caso del sito, il preventivo che rispondeva più adeguatamente alle nostre richieste e bisogni non corrispondeva sempre con l’offerta più bassa.

Per ciò che riguarda, invece il piano di spesa, avendo il maggior flusso turistico nel periodo estivo abbiamo pensato che fosse importante dare priorità all’acquisto dei servizi che potessero migliorare fin dalla prossima estate la nostra offerta. Per questo tra le prime voci risulta l’acquisto dei frigoriferi, delle biciclette e del gps ed il montaggio delle piastre ad induzione. La stampa dei volantini prima del periodo primaverile-estivo, racchiudendo questi le informazioni sulle attività del territorio, diventando così ottimo veicolo di comunicazione, diventa altresì importante per consentire la loro distribuzione nel periodo di maggiore affluenza turistica.

Concludo col dire che questi interventi sono per noi importanti e ci auguriamo che possano offrire alla cooperativa un’occasione per implementare il proprio fatturato. Il bilancio 2016 ha registrato una perdita di qualche migliaio di euro. Anche se quest’anno prevediamo di chiudere senza alcuna perdita, ci auspichiamo, con il buon lavoro del nostro personale e il miglioramento dell’offerta turistica, di concludere il 2018 con una migliore e più sicura situazione economica.